Ambiti
Peritale-giudiziario
Collaborazione con Tribunali, Procure, Avvocati e privati per l’analisi di documenti disconosciuti/non autentici e l’identificazione della mano scrivente di firme, testamenti, lettere anonime e molto altro. Supporto per cause legali, consulenze di parte ed esame della documentazione per valutare se intraprendere una causa. L’analisi grafologica è affiancata all’utilizzo di strumentazione luminosa adeguata, al fine di esaminare se sui documenti in analisi siano presenti alterazioni del supporto cartaceo, cancellature o utilizzo di diversi inchiostri. Collaborazione con laboratorio che esegue datazione degli inchiostri.
Orientamento scolastico / Professionale
L’orientamento scolastico è spesso generalizzato; il contributo della Grafologia è di grande importanza in quanto permette un auto-orientamento. Nel momento della scelta scolastica l’adolescente si trova in una fase di cambiamento ed avere a fianco un orientatore grafologo gli permette di mettere a fuoco le sue attitudini, le sue capacità e le sue predisposizioni. La Grafologia non dà risposte, ma stimola la riflessione, in modo che la scelta scolastica possa emergere grazie alla conoscenza di sè. L’orientatore grafologo fa parte dell’ “èquipe di orientamento” e collabora in maniera efficace per un orientamento scolastico individualizzato e vicino ai ragazzi.
Mondo dell’arte
Il mondo dell’arte richiede sempre più la presenza di un Grafologo. Il Consulente, su richiesta del proprietario dell’opera, esamina le firme poste sull’opera e/o le scritte eseguite sul retro e le compara con documenti certi dell’artista al fine di verificare l’autenticità delle sottoscrizioni e la riconducibilità delle scritte alla mano dell’artista dell’opera. Nell’ambito dell’arte ci si imbatte perlopiù in quadri, sculture e manoscritti. La consulenza tecnica di un Grafologo offre una relazione da poter allegare alle altre verifiche opportune sull’opera, al fine di presentare domanda di autenticazione dell’opera presso le fondazioni.
Profili di personalità
Il profilo di personalità che si ricava dall’analisi della grafia mette in luce le sfumature del carattere dello scrivente. Si possono così comprendere i propri punti di forza, le proprie predisposizioni e le qualità su cui puntare. Affettività, intelligenza, problem solving, sono solo alcuni degli aspetti che una analisi di personalità può evidenziare. La Grafologia è quindi un’occasione per migliorare la conoscenza di sé stessi.
Rieducazione della scrittura
Con il forte aumento di computer e sistemi informatizzati la scrittura a mano libera sta perdendo la propria forza. La scrittura dei bambini (ma anche di adulti) può incontrare difficoltà, in quanto manca la capacità di gestire il proprio corpo e la motricità fine. Un attento e professionale aiuto nella rieducazione della scrittura permetterà di “aggiustare” la propria grafia e monitorare i progressi fatti. Su richiesta valutazione del livello e del tipo di disgrafia, tramite l’utilizzo delle tavole di Ajuraguerra.
infantile
L’analisi dei disegni dei bambini può aiutare nell’identificare alcune difficoltà. L’analisi del tratto grafico, della pressione, dei colori utilizzati e di molti altri aspetti permettono al Grafologo di inquadrare alcune difficoltà all’interno di un contesto. I disegni in analisi sono raccolti dal Grafologo, che vedrà il bambino per poterlo osservare disegnare e per ascoltarlo.
Selezione aziendale
L’azienda si trova a valutare molti candidati per assegnare un unico posto di lavoro. La posizione che il candidato occuperà è caratterizzata da aspetti specifici e le mansioni sono chiare. E’ importante quindi identificare nei candidati colui che è predisposto e adatto a quella posizione, per far sia che l’azienda possa investire in risorse e formazione. L’analisi della grafia dei candidati metterà in luce coloro che rispecchiano maggiormente le attitudini richieste e permetterà inoltre di valutare anche il contesto in cui questa figura si inserirà.
équipe medica
Il contesto di malattie mentali e psicodiagnosi è molto delicato. La Grafologia si affianca silenziosamente al lavoro dei medici e degli psicologi, qualora vi sia la necessità di approfondire aspetti specifici. Il Grafologo esamina la forza e la voglia di migliorare del paziente, osservando in questi casi soprattutto il tratto della grafia: se ha tono, se è elastico, oppure se è frammentato, spezzato, senza vita. Il supporto che si effettua non è di diagnosi, bensì di riconoscimento e descrizione di difficoltà specifiche. Il lavoro di équipe è, in questo settore, di fondamentale importanza.
Profilo
La Grafologa Tosi opera prevalentemente nel nord Italia dove hanno sede i suoi due uffici.
E' iscritta come CTU presso il Tribunale di Rovereto, nel settore civile e nel penale.
Collabora costantemente con Giudici, Pubblico Ministero e Avvocati del Triveneto.
Professionista nel settore giudiziario è Grafologa disciplinata ai sensi della Legge n.4/2013, e associata AGP.
Collabora con laboratori fuori provincia e approfondisce continuamente i suoi studi tramite partecipazione a conferenze e seminari.
I suoi lavori sono ricchi di approfondimento e studio, grazie anche all'utilizzo di strumentazione idonea ad individuare alterazioni e manomissioni dei documenti in analisi.
E' attenta e dettagliata nelle consulenze di parte e, se contattata prima dell'avvio della causa, può contribuire a valutare la situazione con onestà e attenzione.
Nell'ambito dell'orientamento scolastico ogni anno, con professionalità e soddisfazione, porta a termine percorsi in équipe.
-
Consulente tecnico di ufficio
CTU
-
Consulente Tecnico di parte
CTP
-
Pareri preliminari
per privati e per Avvocati
-
Esami strumentali
Principali tribunali

Tribunale di Rovereto
Telefono: 0464 451511

Procura di Rovereto
C.so Rosmini Antonio 65
38068 Rovereto (TN)
Centarlino: 0464 451511

Tribunale di Trento
Telefono:0461 200111

Procura di Trento
Largo Pigarelli 1
38122 Trento
Centralino: 0461 200111

Tribunale di Bolzano
Telefono: 0471 226111

PROCURA DI BOLZANO
39100 Bolzano
Centralino: 0471 226111

Tribunale di Brescia
25121 Brescia
Telefono: 030 7672111

PROCURA DI VENEZIA
30135 Venezia
Centralino: 041 520 9996

TRIBUNALE DI VERONA
37122 Verona
Telefono: 045 808 4011

Procura di Verona
Corte Giorgio Zanconati 1
37122 Verona
Centralino: 045 8084011

TRIBUNALE DI MODENA
41121 Modena
Telefono: 059 822305