
Esame chimico per la datazione degli inchiostri
Per la datazione dell’inchiostro nulla si può fare fuori da un laboratorio chimico. Il Grafologo non […]

Tremore essenziale
Spesso il Grafologo si trova ad avere a che fare con scritture ricche di tremori. Compito […]

Segno di Meyer
La scrittura di un mancino non è facilmente distinguibile dalla scrittura di un destrorso. Non emergono, […]

Leggi della scrittura
Nel 1927 Solange e Pellat ci lasciano delle importanti conclusioni tratte dalle loro ricerche e che […]

Principi di Humbert
Di grande importanza per il Grafologo che opera in ambito forense sono i principi di Humbert, […]

Definizioni
Nel settore peritale-giudiziario ci si imbatte in queste contraffazioni: Dissimulazione = chi scrive altera la propria […]

Le operazioni peritali
Le operazioni peritali sono degli incontri che si organizzano fra il CTU e le parti (CTP […]

Stampante a cera
Le stampanti continuano a subire infinite variazioni, aggiornamenti e si avvicinano sempre più all’ambiente “green” di […]

Saggio grafico
Il saggio grafico viene richiesto a colui che presumibilmente ha scritto un determinato documento. Esso viene […]

Scritte su muro
Esistono vari tipi di scritture sui muri: da disegni eseguiti da ragazzi giovani con colori vivaci […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.