Ipovisus e scrittura

Cosa è l’ipovisus e come influisce sulla scrittura?

Definizione di ipovisus: diminuzione della acuità visiva. Può essere monolaterale o bilaterale. L’ipovisus può avvenire a causa dell’età, di traumi o di alcune patologie.

L’ipovisus, come si può immaginare, è invalidante e influisce sulle normali attività quotidiane, tra cui la lettura e la scrittura. Gli ipovedenti presentano grosse difficoltà nelle più semplici attività quotidiane, in quanto la coordinazione occhio-mano è compromessa. La coordinazione occhio-mano è la capacità di coordinare le informazioni ricevute attraverso gli occhi e dirigere le mani nella realizzazione di un determinato compito, come ad esempio la scrittura.

Per questi motivi nella scrittura degli ipovedenti si troveranno questi elementi:

In merito all’ordine spaziale:
  • disordine e irregolarità di tenuta nell’impaginazione grafica,
  • sovrapposizioni parziali nelle distanze fra righi,
  • mancanza di allineamento orizzontale anche nell’ambito di una parola (andamento prevalentemente discendente),
  • ondulazione nell’allineamento orizzontale della scrittura e della firma,
  • rapporti sproporzionati fra lettere medie e lunghe,
  • rapporti sproporzionati tra larghezze di ogni singola struttura grafica,
  • addossamenti eccessivi fra lettere,
  • eccessiva ed incongrua accentuazione delle distanze tra lettere,
  • sovrapposizione tra strutture grafiche contigue,
  • margini irregolari (soprattutto quello sinistro)
In merito alle componenti grafo motorie:
  • mancanza di stacchi della penna che si ripercuote sui legamenti tra lettere,
  • deterioramento grafo motorio, specialmente nella parte finale degli scritti lunghi, per l’inevitabile stanchezza dell’attenzione,
  • incompletezza di alcune strutture grafiche (M, N),
  • tendenza al rovesciamento a sinistra degli assi letterali,
  • pressione che si sovraccarica di instabilità e di eterogeneità,
  • ritocchi ed accomodamenti del tracciato, specialmente nella lettera iniziale della firma,
  • tendenza all’indurimento dei tratti grafici,
  • eterogeneità delle altezze delle lettere,
  • mancanza di forza di slancio ed incisività

 

Il Grafologo, soprattutto in ambito peritale-giudiziario, terrà conto della capacità visiva dello scrivente. E’, infatti, importante, nelle cause che lo richiedono, che il Consulente Grafologo abbia a disposizione le cartelle mediche dello scrivente per poter valutare tutte le possibili varianti.

 

Leggi anche altri articoli.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi