
Caratteristiche di un testamento
Le caratteristiche del testamento sono: – revocabilità: è sempre possibile per il testatore eliminare o modificare […]

Sinistrografia
Esistono quattro modalità di scrittura con la mano sinistra: sinistrografia occasionale; sinistrografia permanente (per perdita dell’arto […]

Tremore: vero o simulato?
Al Grafologo peritale-giudiziario capita di imbattersi in scritture con tremore. Egli deve essere attento e scrupoloso per […]

La scrittura vergata a letto
Spesso capita che gli anziani, ma non solo, si trovino a firmare documenti o addirittura a […]

Tremore essenziale
Spesso il Grafologo si trova ad avere a che fare con scritture ricche di tremori. Compito […]

Segno di Meyer
La scrittura di un mancino non è facilmente distinguibile dalla scrittura di un destrorso. Non emergono, […]

Leggi della scrittura
Nel 1927 Solange e Pellat ci lasciano delle importanti conclusioni tratte dalle loro ricerche e che […]

Principi di Humbert
Di grande importanza per il Grafologo che opera in ambito forense sono i principi di Humbert, […]

Definizioni
Nel settore peritale-giudiziario ci si imbatte in queste contraffazioni: Dissimulazione = chi scrive altera la propria […]

Le operazioni peritali
Le operazioni peritali sono degli incontri che si organizzano fra il CTU e le parti (CTP […]