Tensione nella scrittura secondo Pophal

Il metodo di Rudolf Pophal sui gradi della tensione della scrittura è un apporto valido agli studi grafologici. Esso di applica sia allo studio di personalità che all’ambito peritale/giudiziario.

Il metodo di Pophal consiste nell’esaminare il tracciato nella pressione, intesa come appoggio sul foglio, e nella tensione del gesto grafico, come contrazione muscolare. Questi gesti sono guidati dai principi della fisiologia del movimento. La pressione e la tensione sono indici di volontà e di sforzo, ma vi sono differenze nel loro orientamento e questo porta a poterle catalogare in gradi.

I cosiddetti gradi di tensione nella scrittura secondo Pophal.

La tensione è il risultato del contrasto tra impulso e ostacolo. Gli ostacoli che si possono incontrare nello scrivere sono ad esempio lo spazio grafico a disposizione, il tipo di foglio oppure il muscolo antagonista che frena l’agonista. Vi può essere quindi contrasto fra attività e resistenza e ciò caratterizzerà la scrittura.

La contrazione che ne risulta può avere diversi gradi andando a determinare e rappresentare contrazione e rilassamento.

Pophal ha formulato nel dettaglio degli indici, suddividendoli in cinque gradi d’irrigidimento.

Li vedremo nel prossimo articolo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi